Percorso GLAM

Un percorso pensato per chi opera nei contesti GLAM (Gallerie, Biblioteche, Archivi, Musei), volto a esplorare le applicazioni concrete dell’IA generativa nei processi curatoriali, comunicativi e progettuali, con l’obiettivo di integrare queste tecnologie nella valorizzazione del patrimonio culturale con sguardo critico e innovativo.

Lingua

Durata

Italiano

20 ore

Formato

Moduli

Online

8

A chi è rivolto

Neo-laureatɜ, ricercatorɜ professionistɜ attivɜ in musei, biblioteche, archivi e istituzioni culturali interessatə a integrare l’IA generativa nei propri ambiti di studio e lavoro.

Cosa imparerai

Verranno approfondite le applicazioni dell’IA generativa nei contesti culturali, l’utilizzo di strumenti per la creazione di contenuti visivi e testuali, la progettazione e gestione di progetti IA in ambito GLAM. Si esploreranno inoltre pratiche curatoriali con IA, i sistemi di raccomandazioni e i chatbot, e si discuteranno temi emergenti quali gli archivi digitali, il data poisoning e gli scenari futuri.

Docenti

Struttura del corso e moduli

Modulo 1

Docente: Francesco D’Isa

Data: 21.10.2025 – Dalle 15 alle 18

Modulo online dedicato all’esplorazione di strumenti AI per la creazione di contenuti visivi. Include l’utilizzo di tecnologie generative text-to-image (TTI) e applicazioni per il design e la grafica, con un focus sull’integrazione di questi strumenti nei processi di comunicazione visiva.

Modulo 2

Docente: Margherita Porena

Data: 22.10.2025 – Dalle 10 alle 12

Il modulo introduce i concetti fondamentali dell’intelligenza artificiale generativa, con un focus specifico sulle opportunità e le sfide nel contesto GLAM. Dopo un breve riepilogo dei principi di AI Literacy, verranno analizzati esempi concreti di applicazione dell’AI nei quattro ambiti del settore, evidenziando il potenziale innovativo per la conservazione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale.

Modulo 3

Docente: Rachele Sprugnoli

Data: 05.11.2025 – Dalle 10 alle 13

Il modulo fornisce competenze per l’uso di strumenti generativi nella creazione di contenuti testuali per il settore GLAM. I partecipanti impareranno a sfruttare i più noti strumenti di Intelligenza Artificiale per automatizzare la scrittura di descrizioni, narrazioni e testi catalografici, con un focus sullo storytelling personalizzato. Il corso prevede esempi pratici e applicazioni concrete in contesti museali, archivistici e bibliotecari.

Modulo 4

Docente: Luca Baraldi

Data: 12.11.2025 – Dalle 10 alle 12

Il modulo introduce metodi e strumenti per progettare e gestire progetti di AI generativa nel settore GLAM. Dalla definizione degli obiettivi alla preparazione dei dataset, passando per il testing dei modelli, si affrontano anche aspetti critici come bias, sostenibilità e governance. Un approccio pratico per integrare l’AI nei processi culturali in modo efficace, consapevole e responsabile.

Modulo 5

Docenti: Gaia Tedone (Pt. 1) e Paolo Grigis (Pt. 2)

Data: 19.11.2025 – Dalle 10 alle 13

Il modulo esplora l’incontro tra intelligenza artificiale e pratiche curatoriali, dalle origini sul web all’interazione umano-algoritmica. In un contesto dove le macchine operano senza comprendere, la curatela diventa spazio critico per sperimentare nuove alleanze tra codice e soggetto, tra operatività e interpretazione, tra efficienza computazionale e intenzionalità umana.

Modulo 6

Docente: Gabriella Giannachi

Data: 26.11.2025 – Dalle 10 alle 12

L’IA sta entrando a far parte del settore GLAM a diversi livelli. Da un lato, artisti e artiste stanno usando l’IA per creare opere d’arte spesso performative e multimediali. Dall’altro lato queste opere vengono spesso documentate con l’IA. Infine, archivi e musei stanno a loro volta introducendo l’IA per facilitare l’accessibilità e funzionalità delle loro collezioni. In questo modulo esploreremo l’uso dell’IA per la documentazione e conservazione, proponendo una interpretazione dell’archivio come apparato performativo e generativo.

Modulo 7

Docente: Giulia Taurino

Data: 03.12.2025 – Dalle 8 alle 10

Il modulo eplorerà l’utilizzo di sistemi di raccomandazione per la curatela di oggetti d’arte nei percorsi museali. In una prima parte, verrà presentata una breve storia dei sistemi di raccomandazione e la loro evoluzione in sistemi di curatela algoritmica nella gestione di collezioni e archivi digitali. In una seconda parte, forniremo una mappatura ragionata delle diverse tipologie di sistemi di raccomandazione attualmente in uso nei GLAM, dettagliando relative definizioni, descrizioni tecniche e applicazioni. Infine, osserveremo esperimenti più recenti di rimediazione e riorganizzazione dei materiali d’archivio a partire da LLM. Il modulo integrerà casi studio e esplorazioni interattive per sollecitare uno sguardo critico-analitico sulle implicazioni della curatela algoritmica in ambito museale.

Modulo 8

Docenti: Mateus Miroslaw Lis

Data: 10.12.2025 – Dalle 10 alle 13

Il mondo dell’intelligenza artificiale generativa impone nuovi requisiti e accorgimenti per una gestione sicura e responsabile dei dati. Questo modulo introduce concetti fondamentali e tecniche avanzate, come il data poisoning e il watermarking, strumenti essenziali per garantire la protezione, l’integrità e la tracciabilità dei contenuti digitali all’interno dei moderni processi generativi.