Percorso ICC

Un percorso dedicato a chi opera nel settore delle Industrie Culturali e Creative (ICC), con l’obiettivo di esplorare le potenzialità dell’IA generativa nella comunicazione e nella produzione di contenuti. I moduli alternano momenti teorici, tecnici e applicativi su testi, immagini e casi d’uso reali.

Lingua

Durata

Italiano

20 ore

Formato

Moduli

Online

8

A chi è rivolto

Neo-laureatɜ, ricercatorɜ professionistɜ del mondo delle Industrie Culturali e Creative interessatɜ a integrare l’IA generativa nei propri processi di progettazione e comunicazione.

Cosa imparerai

Il corso prevede l’utilizzo di strumenti di IA generativa per la produzione di contenuti visivi e testuali. Verranno forniti i fondamenti teorici e tecnici dell’IA generativa, esplorate tecniche avanzate e strategie di applicazione nei contesti delle Industrie Culturali e Creative, e si condurrà un’analisi e sperimentazione di casi d’uso concreti e attuali.

Docenti

Struttura del corso e moduli

Modulo 1

Docente: Francesco D’Isa

Data: 21.10.2025 – Dalle 10 alle 13

Modulo online dedicato all’esplorazione di strumenti AI per la creazione di contenuti visivi. Include l’utilizzo di tecnologie generative text-to-image (TTI) e applicazioni per il design e la grafica, con un focus sull’integrazione di questi strumenti nei processi di comunicazione visiva.

Modulo 2

Docente: Daniele Solombrino

Data: 28.10.2025 – Dalle 10 alle 12

Si esploreranno i concetti fondamentali dell’IA attraverso casi pratici, acquisendo familiarità con aspetti chiave come il contesto, la memoria e il ruolo dei bias nel processo di addestramento e utilizzo dei modelli. Si comprenderanno tecniche come il fine-tuning, l’instruction tuning e il RLHF, imparando a riconoscere i contesti in cui queste metodologie si applicano. Inoltre, si approfondirà l’importanza di mantenersi aggiornati sulle ultime innovazioni del settore e come allineare i risultati dei modelli alle loro esigenze specifiche.

Modulo 3

Docente: Rachele Sprugnoli

Data: 04.11.2025 – Dalle 10 alle 13

Il modulo fornisce competenze per l’uso di strumenti generativi nella creazione di contenuti testuali per il settore GLAM. Si sapranno sfruttare i più noti strumenti di Intelligenza Artificiale per automatizzare la scrittura di descrizioni, narrazioni e testi catalografici, con un focus sullo storytelling personalizzato. Il corso prevede esempi pratici e applicazioni concrete in contesti museali, archivistici e bibliotecari.

Modulo 3

Docente: Daniele Solombrino

Data: 11.11.2025 – Dalle 10 alle 12

Si esploreranno i concetti fondamentali dell’IA attraverso casi pratici, acquisendo familiarità con aspetti chiave come il contesto, la memoria e il ruolo dei bias nel processo di addestramento e utilizzo dei modelli. Si comprenderanno tecniche come il fine-tuning, l’instruction tuning e il RLHF, imparando a riconoscere i contesti in cui queste metodologie si applicano. Inoltre, si approfondirà l’importanza di mantenersi aggiornati sulle ultime innovazioni del settore e come allineare i risultati dei modelli alle loro esigenze specifiche.

Modulo 4

Docente: Emanuele Rodolà

Data: 18.11.2025 – Dalle 10 alle 12

Si approfondirà il funzionamento delle soluzioni di Retrieval-Augmented Generation (RAG) e la loro integrazione con basi di conoscenza esterne, imparando a valutare pro e contro di tali approcci. Attraverso esempi pratici, si esploreranno temi come l’apprendimento in contesto, la costruzione di prompt efficaci e le implicazioni del comportamento non deterministico dei modelli. Saranno introdotti a concetti avanzati come la “Agentic AI” e il ruolo delle interazioni multi-agente, sviluppando competenze per gestire conflitti e ottimizzare l’uso degli agenti. Infine, si acquisirà una visione critica nell’utilizzo di strumenti per la generazione di immagini e l’analisi di nuove tecnologie, applicando metodologie per stimare costi e valutare caratteristiche tecniche in relazione a obiettivi specifici.

Modulo 4

Docente: Emanuele Rodolà

Data: 25.11.2025 – Dalle 10 alle 12

Si approfondirà il funzionamento delle soluzioni di Retrieval-Augmented Generation (RAG) e la loro integrazione con basi di conoscenza esterne, imparando a valutare pro e contro di tali approcci. Attraverso esempi pratici, si esploreranno temi come l’apprendimento in contesto, la costruzione di prompt efficaci e le implicazioni del comportamento non deterministico dei modelli. Saranno introdotti a concetti avanzati come la “Agentic AI” e il ruolo delle interazioni multi-agente, sviluppando competenze per gestire conflitti e ottimizzare l’uso degli agenti. Infine, si acquisirà una visione critica nell’utilizzo di strumenti per la generazione di immagini e l’analisi di nuove tecnologie, applicando metodologie per stimare costi e valutare caratteristiche tecniche in relazione a obiettivi specifici.

Modulo 5

Docenti: Daniele Solombrino

Data: 02.12.2025 – Dalle 10 alle 13

Si applicano le conoscenze acquisite a diversi contesti specifici per affrontare casi pratici, utilizzando dati esistenti, linee guida e vincoli per progettare e realizzare progetti concreti. Attraverso esempi reali, si acquisiranno competenze nell’elaborazione e nell’adattamento dei contenuti a diversi formati, sviluppando abilità nella redazione di rapporti chiari e nella creazione di visualizzazioni d’impatto. Si approfondiranno strategie per superare blocchi comunicativi e migliorare l’efficacia delle proprie narrazioni, avvalendosi di esempi pratici e linee guida stilistiche. Infine, ci si concentrerà sulla gestione dei progetti, affrontando temi come l’analisi del rischio, l’allocazione delle risorse e la pianificazione di azioni future per ottimizzare i risultati e promuovere l’innovazione.

Modulo 5

Docenti: Emanuele Rodolà

Data: 09.12.2025 – Dalle 10 alle 13

Si applicano le conoscenze acquisite a diversi contesti specifici per affrontare casi pratici, utilizzando dati esistenti, linee guida e vincoli per progettare e realizzare progetti concreti. Attraverso esempi reali, si acquisiranno competenze nell’elaborazione e nell’adattamento dei contenuti a diversi formati, sviluppando abilità nella redazione di rapporti chiari e nella creazione di visualizzazioni d’impatto. Si approfondiranno strategie per superare blocchi comunicativi e migliorare l’efficacia delle proprie narrazioni, avvalendosi di esempi pratici e linee guida stilistiche. Infine, ci si concentrerà sulla gestione dei progetti, affrontando temi come l’analisi del rischio, l’allocazione delle risorse e la pianificazione di azioni future per ottimizzare i risultati e promuovere l’innovazione.