Live Campus 1

Il campus intensivo in presenza è un’opportunità per acquisire le basi teoriche e culturali dell’IA generativa. Sono previsti cinque moduli tematici, guidati da espertɜ, che copriranno l’AI literacy, la storia culturale dell’IA, il prompt thinking, l’etica dei dati e dell’IA, e includeranno testimonianze dirette.

Lingua

Durata

Italiano

2 giorni

Formato

Moduli

In presenza

5

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a chi opera in industrie culturali e creative (ICC), chi opera in gallerie, biblioteche, archivi e musei, artistɜ e creativɜ che desiderano acquisire competenze trasversali e strumenti concreti per orientarsi nel nuovo panorama dell’IA generativa.

Cosa imparerai

Apprenderai l’alfabetizzazione sui concetti chiave dell’IA generativa, le nozioni tecniche di base e l’inquadramento storico. Sarà adottato un approccio umanistico e culturale all’intelligenza artificiale, con una riflessione etica sulle implicazioni sociali e politiche dell’IA. Verranno incluse testimonianze dirette e linee guida per future best practices nel settore culturale.

Docenti

Struttura del corso e moduli

Modulo 1

Docente: Bernardo Magnini

Data: 03.10.2025

Il modulo introduce in modo intuitivo le nozioni alla base dell’AI generativa: rappresentazioni continue dei significati e i metodi di addestramento con grandi quantità di dati. Passeremo poi alle tecniche (ad esempio “prompting”) per sfruttare al meglio le potenzialità dei Large Language Models (LLM). Infine, evidenzieremo i limiti degli attuali LLM, come la produzione di allucinazioni e la scarsa capacità di fornire spiegazioni alle loro decisioni.

Modulo 2

Docente: Simone Arcagni

Data: 03.10.2025

Il modulo prevede la costruzione di una genealogia culturale dell’IA: tracce di descrizioni, immagini, immaginari e narrazioni a cavallo tra tecnologia, letteratura, filosofia e cinema per delineare un ritratto culturale dell’IA.

Modulo 3

Docente: Andrea Colamedici

Data: 03.10.2025

«Prompt thinking» rappresenta la capacità di formulare rapidamente ed efficacemente richieste, istruzioni o comandi per interagire con sistemi basati su intelligenza artificiale, linguaggio naturale o altre tecnologie avanzate. Questa competenza richiede una comprensione delle funzionalità dei sistemi e la capacità di articolare in modo chiaro e efficiente ciò che si desidera ottenere da essi.

Nel contesto della digital transformation il prompt thinking diventa fondamentale per governare il rapporto umano-macchina in modo efficace, consentendo ai professionisti di adattarsi rapidamente alle nuove sfide e di sfruttare appieno le potenzialità delle tecnologie emergenti.
Questa competenza permette di generare soluzioni innovative in ambito didattico e affrontare in modo tempestivo le complessità delle sfide tecnologiche nel sistema educativo contemporaneo.

Modulo 4

Docente: Diletta Huyskes

Data: 03.10.2025

In allestimento

Modulo 5

Docenti: Martina Bagnoli e Alex Braga

Data: 04.10.2025

La lezione offre una larga panoramica su casi di studio, pratiche e metodi per l’utilizzo dell’ AI nel mondo del Cultural Digital Heritage. Lo scopo è quello di dare spunti per una riflessione approfondita sulla necessità di linee guida e nello stesso tempo la difficoltà di arrivare ad una definizione di parametri di utilizzo condivisi. Interpellate dall”urgenza di essere competitive e allo stesso tempo di proteggere creatività, conoscenza e umanità, quale può essere il ruolo delle comunità del digital Cultural Heritage in questa nuova sfida?