Percorso Artisti

Un percorso pensato per artistɜ e creativɜ interessatɜ a esplorare criticamente e sperimentare operativamente l’IA generativa. Attraverso moduli tecnici, teorici e laboratoriali, si affrontano strumenti, modelli, pratiche e linguaggi emergenti per la produzione artistica e culturale contemporanea.

Lingua

Durata

Italiano

20 ore

Formato

Moduli

Online

7

A chi è rivolto

Artistɜ e creativɜ interessatɜ a sperimentare l’IA generativa come linguaggio e spazio critico per la produzione culturale contemporanea.

Cosa imparerai

Il percorso prevede l’esplorazione di pratiche artistiche emergenti e cultura vernacolare legate all’uso critico dell’IA. Include strumenti operativi dell’IA generativa, l’uso creativo di modelli autoregressivi, di diffusione e di agentic AI, principi base di programmazione e problem solving applicato, e sperimentazione guidata.

Docenti

Struttura del corso e moduli

Modulo 1

Docente: Valentina Tanni

Data: 23.10.2025 – Dalle 10 alle 12

Best Practices in AI Art offre una panoramica di progetti significativi nati dall’incontro tra arte, intelligenza artificiale e cultura vernacolare della rete. Attraverso casi studio storici e contemporanei, il modulo esplora l’evoluzione del rapporto umano-macchina nella creazione artistica, riflettendo su sfide e possibilità del presente.

Modulo 2

Docente: Daniele Solombrino

Data: 30.10.2025 – Dalle 10 alle 13

Si sono esplorati casi d’uso pratici in diversi contesti e acquisito familiarità con concetti fondamentali come le API, i modelli, il loro addestramento e utilizzo, e i parametri che li caratterizzano. Si sono comprese tecniche come il fine-tuning e l’in-context learning, oltre ala funzionamento del RAG (Retrieval-Augmented Generation). Inoltre, si sanno ora riconoscere i contesti in cui questi concetti si applicano e come utilizzarli concretamente per scopi creativi.

Modulo 3

Docente: Emanuele Rodolà

Data: 06.11.2025 – Dalle 10 alle 13

Si comprende la differenza tra modelli autoregressivi (come GPT) e modelli a diffusione (come MidJourney), acquisendo consapevolezza dei rispettivi punti di forza, debolezze e potenzialità. Si sa scegliere il modello più adatto ai propri obiettivi creativi e interpretare la documentazione tecnica di questi strumenti. Inoltre, si è in grado di stimare i costi associati al loro utilizzo. Infine, si riceve una panoramica su come strutturare un processo creativo multi-agente, utile per affrontare con flessibilità task potenzialmente complessi.

Modulo 4

Docente: Emanuele Rodolà

Data: 13.11.2025 – Dalle 10 alle 13

Nella prima parte, si sviluppa la mentalità del programmatore, imparando come applicarla ai loro casi d’uso quotidiani. Successivamente, vengono introdotti strumenti pratici per implementare soluzioni programmatiche, culminando nell’analisi e sviluppo di programmi reali legati alla GenAI. In chiusura, vengono somministrati sondaggi per raccogliere i casi d’uso quotidiani segnalati dagli studenti, che saranno approfonditi con un approccio GenAI durante i moduli 5 e 6.

Modulo 5

Docente: Daniele Solombrino

Data: 20.11.2025 – Dalle 10 alle 13

Si acquisisce una piena consapevolezza di tutti gli strumenti GenAI, esplorando i tre livelli definiti nella tassonomia presentata durante la seconda giornata. Per ciascuno strumento vengono approfonditi il funzionamento, le modalità d’uso, i contesti di applicazione, i criteri di scelta e le strategie per valutarlo rispetto ai concorrenti. Al termine della giornata, si realizzaono piccole opere, applicando concretamente tutti i consigli appresi.

Modulo 6

Docente: Emanuele Rodolà

Data: 27.11.2025 – Dalle 10 alle 13

Si mettono in pratica le conoscenze acquisite nelle quattro giornate precedenti. Partendo da alcuni casi d’uso presentati al termine della terza giornata, si applicano i principi decisionali appresi per scegliere quale applicazione GenAI utilizzare e quale tipologia sia più adatta, valutando la qualità dei risultati ottenuti. Al termine della giornata, si completa un’opera e si partecipa al confronto dei processi decisionali e dei risultati raggiunti.

Modulo 7

Docente: Daniele Solombrino

Data: 04.12.2025 – Dalle 10 alle 13

Si mettono in pratica le conoscenze acquisite nelle quattro giornate precedenti. Partendo da alcuni casi d’uso presentati al termine della terza giornata, si applicano i principi decisionali appresi per scegliere quale applicazione GenAI utilizzare e quale tipologia sia più adatta, valutando la qualità dei risultati ottenuti. Al termine della giornata, si completa un’opera e si partecipa al confronto dei processi decisionali e dei risultati raggiunti.