Un Academy sull’IA per la cultura
- Ottobre 2025 - gennaio 2026
- Napoli e online
- posti limitati
- candidature aperte fino al 5 settembre 2025
Generativa, l’Academy gratuita progettata da Materahub, Basilicata Creativa, Tlon, l’Università L’Orientale di Napoli, con la direzione scientifica di Sineglossa, nasce per acquisire una comprensione critica e operativa dell’intelligenza artificiale generativa e dell’’impatto che queste tecnologie hanno sul settore culturale e creativo.
Generativa si rivolge a chi opera in industrie culturali e creative (ICC), in gallerie, biblioteche, archivi e musei (GLAM), e artistɜ e creativɜ che desiderano acquisire competenze trasversali e strumenti concreti per orientarsi nel nuovo panorama dell’IA generativa. Il percorso si rivolge anche a neo-laureatɜ interessatɜ a sviluppare competenze critiche e applicate su questi temi.
Un percorso formativo unico nel suo genere, che combina formazione teorica e pratica, modalità in presenza e online, e un approccio interdisciplinare per sviluppare competenze tecniche, sensibilità etica e visione critica.
Un Academy sull’IA per la cultura
Generativa, l’Academy gratuita progettata da Materahub, Basilicata Creativa, Tlon, l’Università L’Orientale di Napoli, con la direzione scientifica di Sineglossa, nasce per acquisire una comprensione critica e operativa dell’intelligenza artificiale generativa e dell’’impatto che queste tecnologie hanno sul settore culturale e creativo.
Generativa si rivolge a chi opera in industrie culturali e creative (ICC), in gallerie, biblioteche, archivi e musei (GLAM), e artistɜ e creativɜ che desiderano acquisire competenze trasversali e strumenti concreti per orientarsi nel nuovo panorama dell’IA generativa. Il percorso si rivolge anche a neo-laureatɜ interessatɜ a sviluppare competenze critiche e applicate su questi temi.
Un percorso formativo unico nel suo genere, che combina formazione teorica e pratica, modalità in presenza e online, e un approccio interdisciplinare per sviluppare competenze tecniche, sensibilità etica e visione critica.
- Ottobre 2025 - gennaio 2026
- Napoli e online
- posti limitati
- candidature aperte fino al 5 settembre 2025
Il corso si articola in quattro momenti chiave, distribuiti su diversi formati didattici:
1
3-4 OTTOBRE 2025
Campus a Napoli
1
3-4 OTTOBRE 2025
Campus a Napoli
2
dal 6 al 17 ottobre 2025
Moduli Online Asincroni
2
dal 6 al 17 ottobre 2025
Moduli Online Asincroni
3
Dal 20 ottobre al 12 dicembre 2025
Webinar Sincroni
WEBINAR ONLINE
Per chi opera in GLAM
(gallerie, librerie, archivi, musei)
Dal 22.10 al 10.12.2025
Durata: 20 ore
WEBINAR ONLINE
Per chi opera in ICC
(industrie culturali e creative)
Dal 21.10 al 09.12.2025
Durata: 20 ore
4
23-24 GENNAIO 2026
Laboratorio di
co-progettazione
a Napoli
4
23-24 GENNAIO 2026
Laboratorio di co-progettazione a Napoli
Due giorni di campus intensivo di co-progettazione a cura di Ecosistemica (Daniele Bucci e Stefano Capezzuto), dedicato alla sperimentazione e allo sviluppo di soluzioni innovative con l’IA generativa per il settore culturale.
I nostri docenti
FAQ
Iscrizione e costi
Candidature chiuse
Criteri di selezione
Le candidature saranno valutate sulla base di diversi criteri:
- appartenenza a una delle categorie prioritarie, ovvero giovani, donne e persone con disabilità;
- coerenza e la qualità della motivazione espressa;
- completezza della candidatura;
partecipazione ai focus group di progetto; - provenienza dal Sud Italia (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
In caso di parità di punteggio, sarà data priorità all’ordine cronologico di arrivo delle candidature.
Frequenza del percorso
Di cosa avrò bisogno (software, hardware)
Chi può partecipare
Generativa è un’academy a numero chiuso. Può partecipare:
- chi opera in industrie culturali e creative (ICC);
- chi opera in gallerie, biblioteche, archivi e musei (GLAM);
- artistɜ e creativɜ.
Durata del percorso formativo
Crediti e certificazioni
Al termine del ciclo di incontri sarà rilasciato, a quanti avranno frequentato un attestato finale di partecipazione.
Per gli studenti iscritti a corsi di laurea universitari, la partecipazione a Generativa potrà essere valutata ai fini del conferimento dei crediti relativi ad altre attività formative o a laboratori, ma a giudizio esclusivo dei competenti responsabili dei Corsi di Laurea.
È prevista una valutazione finale?
Come partecipare
Nessun costo di iscrizione
Posti limitati.
Candidature aperte fino al 5 settembre.
- 05.09.2025 - Scadenza iscrizione
- 15.09.2025 - risultati selezione candidati
- 3-4.10.2025 - campus live napoli
- Dal 6 al 17.10.2025 - MODULI ASINCRONI ONLINE
- Dal 22.10 al 10.12.2025 - percorso glam
- Dal 23.10 al 04.12.2025 - Percorso artist3
- Dal 21.10 al 09.12.2025 - Percorso ICC
- 23-24.01.2026 - Lab. di co-progettazione
News
Scrivere con l’IA: Il Caso Ipnocrazia e le Nuove Frontiere dell’Autorialità
L’Intelligenza Artificiale nel Cuore dei Settori Culturali e Creativi Europei: Materahub al Tavolo Europeo
Seminari multidisciplinari su IA all’Orientale
2025: L’anno dei Generative Virtual Playgrounds
Un Incontro per Esplorare le Potenzialità dell’IA Generativa
Chi è l’autore nell’era dell’intelligenza artificiale? Un dibattito aperto
ALGORITMO: AI generativa per ripensare i contenuti audiovisivi e il racconto dei territori
Generativa per i settori culturali e creativi: tavolo tecnico
L’intelligenza artificiale richiede una nuova definizione di creatività?
Formazione
Etica dei dati
Supera le difficoltà del trasferimento tecnologico e della transizione digitale delle ICC attraverso gli aspetti di explainable IA e etici.
Umanesimo e ai
Partners




